L' intreccio di un tessuto, l' armatura.
Il rapporto d'armatura è una rappresentazione grafica simbolica del complesso di fili e di trame oltre il quale si ripetono le stesse evoluzioni dell'intreccio. Rappresenta la cellula fondamentale che, espandendosi nel senso della trama e dell'ordito, forma il tessuto.
​
Nella simbologia del rapporto di armatura, le colonne di quadretti verticali rappresentano i fili di ordito, le righe di quadretti orizzontali rappresentano i fili di trama. Ciascun quadretto che ne risulta è l'intersezione di un filo con una trama, per convenzione il quadretto colorato rappresenta l'alzata del filo sulla trama il quadretto bianco invece rappresenta il riposo del filo sotto la trama.
​
L’armatura di base utilizzata per lo sviluppo dei prototipi 120C-01-01/ LETTERING1 e 120F-01-01/ETNICO1 è identificata con il nome “batavia da 4” e localmente conosciuta nel biellese con il termine gergale di “casimir” di cui possiamo dire essere composta da 4 fili di rapporto di ordito e 4 trame di rapporto di trama.

Questo tipo di intreccio è largamente usato nel mondo della drapperia e della laneria biellese perché, pur utilizzando un filato con una finezza molto elevata, a parità di densità relativa, permette di ottenere un tessuto più pesante rispetto ad armature quali la tela e la saia da 3.
Ciò è causato da una peculiare caratteristica che possiede ogni armatura e che viene definita “Coefficiente d’ armatura”. Esso è un calcolo che prende in considerazione:
​
-
Quanti fili di ordito sono compresi nel rapporto di ordito
-
Quanti fili di trama sono compresi nel rapporto di trama
-
Quante volte i fili di ordito del rapporto si incrociano con i fili di trama
-
Quante volte i fili di trama del rapporto si incrociano con i fili di ordito
-
Un “fattore di copertura” che costituisce una costante da inserire all’ interno della formula e che dipende dall’ armatura di base su cui l’armatura in esame è costruita.
​

Si tenga presente che il coefficiente di armatura della tela, considerata armatura di base per tutte le altre è 1; ne consegue che a parità di titoli di catena e trama l’armatura Batavia da 4 necessiterà del 27% in più di fili e di trame per ottenere lo stesso equilibrio di densità rispetto ad un tessuto simile realizzato in armatura tela.
​