top of page

I nostri filati Doppio Ritorto

La filatura pettinata richiede le operazioni che trasformano in stoppino la massa fibrosa che precedentemente è stata parallelizzata, stirata e, con la pettinatura, depurata sia dalle parti vegetali sia dalle fibre corte. La filatura propriamente detta è la fase finale di lavorazione che ha lo scopo di dare torsione allo stoppino così da conferirgli le caratteristiche di resistenza, elasticità, titolo richiesti. Il filo così ottenuto viene sottoposto a ritorcitura, operazione che ha lo scopo di abbinare e ritorcere fra loro più filati trasformandoli in ritorti, più grossi e più resistenti.

Da quanto analizzato nel benchmark si è notato che ben il 97% dei tessuti presi in considerazione sono progettati in modo di avere un solo elemento (ordito) ritorto mentre l’elemento di trama è prevalentemente semplice, cioè ad un singolo capo. Il motivo di questa scelta di progettazione è la necessità di avere un filato molto più resistente in ordito affinché sopporti le sollecitazioni cui è sottoposto nella fase di tessitura. L’elemento di trama per contro, non necessita di particolare resistenza essendo sollecitato in modo minore.

 

È quindi pratica diffusa utilizzare un filato di relativo “minor pregio e performance” in uno degli elementi componenti il tessuto.

Nonostante queste consuetudini molto diffuse, nella progettazione della Capsule Super 150's Merino Extra Fun  si è deciso di utilizzare filato ritorto sia in ordito sia in trama allo scopo di migliorare sensibilmente la performance, la qualità e il valore percepito del tessuto prodotto.

Torna alla pagina precedente.

bottom of page